La Botrytis cinerea, comunemente nota come muffa grigia o muffa nobile, è un fungo parassita che può rappresentare un grave problema per l'agricoltura, in particolare per la viticoltura. Questo fungo attacca diverse piante e frutti, tra cui la vite, durante le fasi di crescita e maturazione dei grappoli. Il suo sviluppo avviene solo in particolari condizioni di umidità e temperatura, e la sua propagazione provoca marciume, che se non eliminato tempestivamente può compromettere completamente la produzione della pianta.
Tuttavia, in alcune condizioni particolari, l'attacco della muffa nobile può portare a risultati positivi. Sela muffa attacca le uve che rimangono a sovramaturare in pianta, controllando l'attacco del fungo e, con l'alternanza di un clima caldo ventilato, secco e umido, la muffa disidrata gli acini riducendone il volume di circa il 50%. Questa disidratazione consente di ottenere una più alta concentrazione di zuccheri e glicerina, oltre all'aumento e alla modificazione di alcune sostanze aromatiche che conferiscono al vino un'impronta unica. Queste uve possono essere utilizzate per la produzione di vini dolci, chiamati muffati o botritizzati.
La raccolta delle uve per i vini botritizzati è piuttosto complicata e richiede diverse settimane per permettere la cernita delle uve con una sufficiente quantità di muffa. La resa per ettaro è molto bassa e i tempi della fermentazione e il successivo affinamento sono estremamente lenti, durando in genere diversi anni.
I vini botritizzati sono caratterizzati da un colore che va dal giallo dorato all'oro carico brillante tendente all'ambrato. I profumi sono molto ampi e intensi, speziati, con note dolci di caramello, miele e frutta disidratata. Anche al gusto si possono riconoscere note dolci di miele, marmellata, caramello e frutta disidratata.
Questi vini sono spesso abbinati ai dessert, come la pasticceria secca, ma anche ai formaggi stagionati, piccanti ed erborinati. La temperatura ideale di servizio va dagli 8 ai 12°C, quindi non troppo bassa, per non perdere parte degli aromi caratteristici.
Tra i più famosi vini muffati troviamo i Sauternes francesi, i Tokaji ungheresi e il Muffato della Sala di Antinori, uno dei più noti vini italiani botritizzati.
È giunto il momento di riprendere con le le nostre degustazioni alla scoperta dell'Italia. Come anticipato alcuni mesi fa, abbiamo pensato per voi ad un'Azienda umbra che non ha bisogno di molte presentazioni: Arnaldo Caprai Viticoltore in Montefalco.
Marco Caprai ha creduto nella grande ricchezza della tradizione e l’ha recuperata in chiave moderna, adottando i più innovativi metodi di produzione e di gestione aziendale. Grazie ad una ricerca e una sperimentazione continue, lavorano per offrire al pubblico dei vini potenti, eleganti e dotati di grande personalità e tipicità.
L'obiettivo è rimasto invariato negli anni: produrre vini dando importanza al lavoro costante e meticoloso a favore della qualità, restare sempre aggiornati grazie alla ricerca e alla sperimentazione di nuove tecniche agronomiche ed enologiche e promuovere la diffusione della cultura e della tradizione del territorio di cui l'azienda si fa interprete.
In degustazione troverete:
- Montefalco Rosso DOC "Vigna Flaminia maremmana"
- Montefalco Rosso Riserva DOCG
- Montefalco Sagrantino DOCG "Collepiano"
Le modalità sono le solite:
- assaggio gratuito di più prodotti con l'acquisto di almeno un articolo in degustazione
- degustazione dalle 17.00 alle 19.00 dal martedì al sabato
Vi aspettiamo!
Vi segnaliamo un interessante evento: IL GIN E ALTRI RACCONTI, organizzato da F.I.S.A.R. delegazione di Udine presso l'Accademia del Gusto a Martignacco.
L'evento è suddiviso in due serate in cui si potranno conoscere meglio i gin e la loro storia, ovviamente si assaggeranno anche alcuni prodotti per capire meglio le caratteristiche e le differenze che li distinguono.
Per maggiori informazioni CLICCA QUI o sull'immagine sopra.